<<Ci piace lavorare con l’ovvio, il banale. Questi sono uomini e donne, età, ferocia e civiltà, povertà e benessere, servitori e dominatori, ecc…>> cit. AES+F

Dump Type, mostra DigitalLife2017, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 2017
Nuove frontiere si aprono quotidianamente spontanee e naturali come rari germogli selvatici, di fronte ai nostri occhi ancora restii ed increduli ad accettare possibilità ormai evidenti e inimmaginabili, contro ogni senso razionalista che mira a soggiogare il ruolo dell’immaginazione nella costruzione e nella visione di un mondo in progressiva espansione; una realtà dove l’impossibile si tramuta in possibile, e dove ogni desiderio e ogni pensiero si realizzano senza più la minima difficoltà, grazie a sofisticate macchine e ad un progresso senza precedenti. Il regno dei medium si allarga e così l’arte ricostruisce il suo volto restaurando le sue nobili rughe; una particolare luce artificiale si irradia nelle sale del Palazzo delle Esposizioni a Roma, dove dal 7 ottobre al 7 gennaio, saranno esposte sei installazioni di artisti e collettivi internazionali, rappresentanti-fiaccole dei visionari del nuovo universo immateriale.

Disturbi elettronici e particelle di luce si susseguono in un rocambolesco spettacolo, dove la scienza e la tecnica padroneggiano supreme. In particolare si può notare una singolare attrazione per la luce che è fattor comune e dominante nei vari lavori. La luce artificiale vince su quella naturale, anche se la presenza di opere come quella di Ivana Franke Instants of Visibility sembra quasi voler contraddire questa affermazione, intonando un canto d’amore per una luce più primitiva e naturale, quella stessa che fu all’origine del tutto; stelle dal profondo nero si apprestano al loro viaggio intergalattico per avvicinarsi alla Terra, curiose di conoscere l’essere umano; luce di conoscenza si porta accanto al nostro petto entrandoci dentro e oltrepassandoci. È un viaggio e una conoscenza inaspettata, e la cosa più strana è pensare che quella luce stellare sia in realtà artificio di lampade e cilindri di tulle che permettono ai raggi emessi di assumere la giusta direzione. In altri lavori la luce invece acquista un’aurea più scientifica come nell’installazione site specific del tedesco Robert Henke Phosphor, dove luminescenti scie verdi e viola si rincorrono senza interruzione su un terreno nero come la pece che è spazio altro, ignoto e inconoscibile. Le segmentate scie planano come fulmini, scandendo ogni secondo che batte l’orologio biologico della vita. Opera delicata e affascinante, attraverso la visione della luce ultravioletta che muore e rinasce sulla superficie coperta di fosforo ogni volta in modo differente, conduce il fruitore a interrogarsi sulla questione del tempo e del suo scorrere.
In Memorandum or Voyage opera-video del collettivo Dump Type l’accensione e lo spegnimento del video che ripercorre le varie perfomance attuate negli anni dal collettivo, creano contrasti molto significati, dove luce e ombre si scontrano in uno scambio simbiotico che simula una lotta dove ogni performance sovrasta l’altra e viceversa; un moto ondoso di continuo disturbo e interruzione, poiché nella vita non si cammina mai in rettilineo ma sempre in zigzagando da una parte all’altra ricercando la linearità che non fa parte di essa e che il video riesce a ricordare esattamente con la linea che intermezza lo svolgersi delle performance, elemento d’unione e segnale di fine come durante un decesso.

Cos’è il progresso se non il trovare escamotage e soluzioni innovative a problemi di difficile risoluzione? È in ciò che si identifica una mostra come quella di DigitalLife, che grazie ad una spasmodica intraprendenza e continua sperimentazione riesce a dare vita a miracoli e visioni in grado di cambiare il piano dell’orizzonte visibile; la scienza e la tecnica divengono parte integrante dell’arte e il futuro diviene già presente dando un esempio del suo avvenire ineluttabilmente, come per esempio fa pensare Allegoria Sacra video-opera del collettivo russo AES + F nella quale creature mitologiche, ferventi fedeli e religiosi musulmani e cristiani continuano una lotta statica e arida nelle vaste lande desertiche che ricoprono un mondo in decomposizione, come dimostrato dai ruderi dell’aeroporto, ex non luogo per eccellenza. Immagine futuristica apocalittica o forse già presente riflette e denuncia la condizione nella quale la Terra versa. Un tempo lontano e un modo di concepire e di fare arte vecchio e stantio vengono rivisitati per dare spazio alla nuova era, che nulla dimentica ma accumula con enorme voracità, fagocita ogni briciola di cultura e intuizione per rivelare al fruitore gli estremi del mondo che oggi vive, rendendolo critico attivo di una realtà molteplice, ambigua e frammentata in modo da renderlo capace di agire di fronte ad un simile contesto e in un certo senso a renderlo in grado di prendere delle scelte in un universo colmo di possibilità. L’arte digitale perde il suo abito pieno di fronzoli e luccichii di innovazione e spettacolo e diviene severa e attenta insegnante, assumendo un potere capace di sconvolgere irrimediabilmente il pensiero critico dell’odierno essere umano, nuova chimera digitale e figlio dell’arte virtuale.
